Descrizione
ORARIO DI APERTURA (previa telefonata di conferma della visita)
giorno | dalle ore | alle ore |
lunedì | 9.00 | 13.00 |
martedì | 9.00 | 13.00 |
mercoledì | 9.00 | 13.00 |
giovedì | 9.00 | 13.00 |
venerdì | 9.00 | 13.00 |
sabato | 14.00 | 18.00 |
domenica | 14.00 | 18.00 |
Email: ago.merlin@gmail.com
Telefono: 3389654483 Fax: 042991155
Email: museovillaggiscomparsi@gmail.com
MUSEO CIVICO DEI VILLAGGI SCOMPARSI
Il paese di Villa Estense è caratterizzato sin dal periodo medioevale da una distribuzione urbanistica detta a “casale” ed il centro si sviluppa attorno all’incrocio tra le strade provinciali Este-Lendinara e Villa E. Granze. E’ sede del “Museo civico dei Villaggi Scomparsi” che documenta la storia dei primi centri di vita associata della Bassa Padovana, apparsi tra il IX-X secolo ed estintesi tra il XIII-XIV secolo.
Il museo raccoglie le testimonianze archeologiche, la documentazione e la cartografia inerente ai primi villaggi medioevali apparsi nel territorio della Bassa Padovana. Il percorso espositivo si articola su quattro aree: la prima area è di introduzione generale, mentre nella seconda e terza area vengono caratterizzati i villaggi di Ancarano, del Finale e di Santa Cristina di Vescovana. La quarta area tematica è dedicata alla testimonianze relative al villaggio di Villa di Villa (antico nome di Villa Estense). Il Museo dispone pure di una sala adibita a centro di documentazione sui Villaggi Medioevali della Bassa Padovana.